ACCENDIAMO IL MEDIOEVO: Un viaggio nel passato a Città Sant’Angelo
Dal 6 al 9 luglio 2023, Città Sant’Angelo ospiterà l’affascinante festival “Accendiamo il Medioevo”, un evento contemporaneo ed errante che trasporterà i visitatori tra Eremi, Borghi, Torri e Campanili alla scoperta della magia del Medioevo.
La manifestazione prenderà il via giovedì 6 luglio presso il suggestivo Chiostro San Francesco e le Vie del Borgo. All’evento interverranno importanti personalità, tra cui Federico Moccia, Direttore artistico di Accendiamo il Medioevo, Matteo Perazzetti, Sindaco di Città Sant’Angelo, e Licio Di Biase, Direttore organizzativo dell’evento.
La serata inizierà alle ore 21:00 con una spettacolare performance di danze e musica del Novecento a cura della Società di Danza Chieti e Pescara. A seguire, alle ore 22:30, nella Chiesa di San Francesco, si terrà un emozionante evento di musica sacra, con la presentazione del saggio “CANONI RISCOPERTI”. Questo studio storico-musicale è incentrato sul dipinto della Madonna del Carmine di Città Sant’Angelo, e vede la partecipazione di autori come Marco Della Sciucca, Luca Dragani, Marco Felicioni e Angelo Fusacchia. L’esecuzione dei canoni sarà curata dall’Insieme di musica antica “Fairy Consort” e vedrà la partecipazione di talentuosi musicisti come Paola Incani (soprano), Marco Felicioni (traversa), Dana Stancu (viella), Antonio Larcinese (liuto) e Luca Dragani (viola da gamba).
Il venerdì 7 luglio, presso il Chiostro San Francesco, alle ore 21:00, verrà messo in scena lo spettacolo teatrale “Fontamara” a cura di “Indaco teatrogiovani”, con la regia di Federica Vicino. Alle ore 22:30, avrà luogo un interessante momento di riflessione sull’Abruzzo di ieri, attraverso le parole di Giorgio Manganelli e la figura di Ignazio Silone. Durante l’incontro, si terranno saluti istituzionali del Sindaco di Città Sant’Angelo, Matteo Perazzetti, e interventi di Pino Coscetta, giornalista e autore del volume “Viaggio in Abruzzo con Giorgio Manganelli”, e di Paolo Mastri, giornalista. Il direttore organizzativo di Accendiamo il Medioevo, Licio Di Biase, modererà l’evento. Sarà inoltre presente uno stand di degustazioni di vini a cura dell’AIES – Delegazione Adriatica, per arricchire l’esperienza dei partecipanti.
Il sabato 8 luglio, ancora nel suggestivo Chiostro San Francesco, alle ore 21:15, avrà luogo “La Settembrata itinerante” – un recital di poesie
dialettali a cura dei Poeti della Settembrata abruzzese. Alle ore 21:45, gli appassionati potranno godere di un coinvolgente concerto di Jazz e Fusion, con l’eccezionale chitarrista Fabio Macera.
La manifestazione giunge alla sua conclusione domenica 9 luglio presso il Teatro Comunale, che quest’anno si sposterà dal Giardino delle Clarisse. Alle ore 21:15, gli spettatori potranno godere di un emozionante concerto di Piero Mazzocchetti.
Il festival “Accendiamo il Medioevo” offre un’opportunità unica per immergersi nell’atmosfera del passato e scoprire le meraviglie della storia medievale. Con una varietà di spettacoli, musica, teatro e cultura, questa manifestazione promette di regalare momenti indimenticabili ai partecipanti.
Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza straordinaria durante il festival “Accendiamo il Medioevo” a Città Sant’Angelo, dal 6 al 9 luglio 2023. Un viaggio nel tempo che vi lascerà incantati.