Ritrovato un Antico Dipinto del XVIII Secolo: I Carabinieri Restituiscono l’Opera alla Parrocchia di San Paolo Apostolo di Fiamignano

Il Capitano Manuel Curreri restituisce antico dipinto alla Parrocchia di San Paolo Apostolo di Fiamignano

L’Aquila, 25 Luglio – Il Nucleo Carabinieri per la Tutela Patrimonio Culturale di L’Aquila, sotto il comando del Capitano Manuel Curreri, ha svolto un importante compito di recupero e restituzione di un antico dipinto risalente al XVIII secolo. La preziosa tela, raffigurante l’Immacolata Concezione, è stata restituita alla Parrocchia di San Paolo Apostolo di Fiamignano, in provincia di Rieti, dopo essere stata smarrita per circa trent’anni.

Il dipinto era stato fortuitamente rinvenuto a L’Aquila da un privato che stava liberando l’abitazione di un congiunto defunto. Notando la bellezza e il valore storico dell’opera, il cittadino ha tempestivamente contattato i Carabinieri del Nucleo per la Tutela Patrimonio Culturale dell’Aquila.

Le indagini svolte dai militari hanno permesso di risalire alla provenienza del dipinto e di ristabilire il suo legame con la Chiesa di San Paolo Apostolo a Peschieta, situata a Fiamignano (RI). La tela, di autore ignoto, rappresenta l’Immacolata Concezione con i suoi tipici attributi, facendola inserire nel contesto dell’arte devozionale settecentesca di ambito laziale.

Il recupero e la restituzione dell’opera hanno sottolineato l’importanza delle attività di sensibilizzazione svolte dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale nei confronti dei cittadini e delle comunità locali. Queste iniziative di divulgazione, anche presso gli Uffici diocesani, promuovono la tutela dei beni culturali ecclesiastici e contribuiscono a contrastare il mercato clandestino di opere d’arte.

Il Capitano Manuel Curreri e il suo team, noti anche come “Carabinieri dell’Arte”, hanno dimostrato il loro impegno costante nella salvaguardia del patrimonio culturale, garantendo che questo prezioso dipinto tornasse finalmente nella sua comunità di origine dopo tanto tempo. La collaborazione con la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la Provincia di Rieti, e con l’Ufficio Beni Culturali ed edilizia di culto della Diocesi di Rieti, è stata fondamentale per il successo dell’operazione.

L’episodio testimonia l’importanza di proteggere e valorizzare il patrimonio storico-artistico del territorio e l’impegno delle forze dell’ordine nel preservarlo per le generazioni future. La comunità di Fiamignano può ora riscoprire e apprezzare questo simbolo della sua storia, grazie agli sforzi dei Carabinieri del Nucleo per la Tutela Patrimonio Culturale di L’Aquila.

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.