Rinascita Urbana ad Avezzano: Il Progetto ‘Avezzano Storica’ Riporta in Vita l’Anima Antica della Città

“Un affascinante viaggio nella storia cittadina svela nuovamente, attraverso una passerella panoramica, i frammenti rinati di un’identità urbana spesso trascurata, ora rinnovata e riscoperta quotidianamente in spazi rigenerati. Luoghi intrisi di antica anima, ma capaci di catalizzare il ‘metabolismo urbano’ e generare l’autorigenerazione stessa della città.”

Così si esprime il Comune di Avezzano nella sua dichiarazione relativa al progetto definitivo di “Avezzano storica” o “Avezzano Vecchia”, come proclamato nell’annuncio di gara indetto dal Comune e assegnato oggi.

Con uno sconto del 39%, il gruppo temporaneo di professionisti e aziende composto da 1 AX architetti associati, 1AX srl, Gnosis Progetti soc. coop., Promoimpiantis.rl e il geologo Michele Aureli, si è aggiudicato l’appalto del valore di 200 mila euro più IVA per i “servizi tecnici di progettazione definitiva ed esecutiva e coordinamento della sicurezza nella fase di progettazione per l’intervento di riqualificazione urbana, architettonica ed archeologica di ‘Avezzano Vecchia’ “.

Un obiettivo chiave nell’agenda del sindaco Giovanni Di Pangrazio, la cui visione della città ruota attorno a un asse centrale completamente rinnovato e accattivante, composto a nord dal nuovo municipio, al centro dalla rinnovata Corso della Libertà, e possibilmente coperta, e a sud proprio dalle innovazioni proposte nel progetto di “Avezzano storica”.

Tutto ha avuto inizio nel gennaio 2023, e ora siamo giunti a una fase cruciale in cui il settore guidato dall’architetto Antonio Ferretti, con la supervisione dell’Ing. Gianpaolo Torrelli, ha ottenuto l’incarico di progettazione. Ora si aspetta un periodo di circa 30 giorni per possibili ricorsi, dopodiché il progetto verrà presentato ai cittadini in una conferenza stampa che l’amministrazione spera di tenere in concomitanza con l’inaugurazione della nuova Piazza San Bartolomeo.

Il lavoro si basa su quattro pilastri fondamentali: creare un nuovo simbolo identitario, realizzare uno spazio che invogli a vivere l’ambiente urbano, scommettere su beni pubblici che diventino attrazioni e integrare tutto con il tessuto verde preesistente. Il piano degli architetti ruota attorno a una passerella panoramica Landmark da percorrere a piedi, pensata per “cucire insieme la città” e le sue connessioni storiche, suddivise in 7 aree rigenerate o create ex novo. Queste aree potranno essere ammirate dall’alto lungo l’asse visivo da Catello Orsini a Piazza Torlonia, con una discesa di fronte a Piazza San Giovanni.

Tra i punti centrali del progetto riqualificato troviamo un’area verde polifunzionale con un nuovo schema di fruizione per Piazza Torlonia, la Piazza storica presso l’ex Collegiata di San Bartolomeo, la Città dei bambini (un’assoluta novità) con un museo interattivo ludico, un parcheggio ASL completamente rinnovato con zone di sosta ecologica all’ombra degli alberi, la Casa dei Ragazzi, uno spazio dedicato ai giovani nell’ex edificio Omni, e infine i Viali urbani, con un nuovo sistema viario e ampie zone pedonali concepite come autentici boulevard. Il tutto sarà completato da nuovi accessi al “sistema” come previsto dal quartiere di San Francesco.

“Questa iniziativa riflette non solo una visione chiara della città”, commenta il sindaco Giovanni Di Pangrazio, “ma rappresenta anche un progetto definitivo che può essere realizzato in parte con fondi dell’ente e in parte costituisce un elemento fondamentale per attirare finanziamenti nelle prossime opportunità di finanziamento.

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.