Il ricco calendario natalizio dell’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo è stato avviato il 13 dicembre in collaborazione con il ristorante Concorde. Durante il mese di Dicembre, una serie di eventi gratuiti animerà la galleria mettendo in risalto l’enogastronomia della Regione e offrendo a tutti l’opportunità di partecipare alle festività.
Il ristorante Concorde: 25 anni di storia
Il ristorante Concorde è situato al primo piano dell’Aeroporto d’Abruzzo vantando una storia di oltre 25 anni.
Nasce nel 1997 in concomitanza con l’inaugurazione dell’Aeroporto d’Abruzzo grazie all’impegno del Gruppo D’Angelo guidato dai fratelli Antonio e Marco.
Il ristorante propone una variegata selezione di menù alla carta, che spaziano dalla carne e pesce internazionali con un’attenzione particolare al territorio locale.
Nel suo repertorio culinario, spiccano anche la pizza cotta nel forno a legna e una braceria che offre carni di qualità provenienti da tutto il mondo.
Un elemento distintivo di questa attività è la possibilità di gustare i piatti di fronte a una vista panoramica diretta sulla pista di decollo e atterraggio.
Il ristorante Concorde accoglie non solo passeggeri e turisti ma è aperto a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza gastronomica unica. Inoltre offre ai suoi clienti la comodità di usufruire del parcheggio gratuito all’interno dell’aeroporto.
Un evento da non perdere all’Aeroporto d’Abruzzo
Gli eventi natalizi di Abruzzo Airport sono decollati mercoledì 13 Dicembre grazie anche al sostegno dell’Istituto Alberghiero e Turistico “Filippo De Cecco” di Pescara.
All’interno del ristorante il 13 Dicembre si è svolto il Gran Galà dell’olio con il tema “L’olio d’Abruzzo vola alto”. I partecipanti hanno potuto assaporare i migliori oli abruzzesi attraverso degustazioni guidate con la presenza di 30 produttori locali.
I titolari hanno confermato il successo oltre le aspettative che l’evento ha registrato. Ad accompagnare l’oro giallo d’Abruzzo, musica di Radio ISAV e bollicine regionali.
Il 20 dicembre alle 18, il viaggio nell’enogastronomia abruzzese proseguirà con un evento-degustazione dedicato ai formaggi abruzzesi abbinati alle birre artigianali. Le birre saranno provenienti da 3 birrifici abruzzesi: Il Birrificio Maiella, Almond ’22 e il premiato Birrificio Mezzopasso di Popoli.
Nello specifico Marco D’Angelo ha accuratamente selezionato per l’occasione, i migliori prodotti caseari abruzzesi e i caseifici più rinomati della Regione. Saranno 7 le aziende partecipanti: il Consorzio del Pecorino di Farindola e la Taberna Imperiale che presenterà un prodotto unico al mondo, ovvero la grana con latte di pecora. Ci saranno anche l’Azienda Agricola La Mascionara, l’Azienda di Gregorio Rotolo (Valle Scannese) rappresentata dalla nipote, il Caseificio Del Mastro, la Collina di Mariù di Atri e l’Azienda dei Fratelli Marronaro di Pizzoli.