Continuano gli eventi del calendario natalizio presso l’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo. Dopo la degustazione di formaggi e birre artigianali, il prossimo appuntamento sarà quello del 27 dicembre con l’evento “Calici in Airport”. Questa manifestazione è frutto della collaborazione con l’AIS Abruzzo, l’Associazione Italiana Sommelier. Durante l’evento i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a degustazioni di vini regionali, offrendo loro un affascinante percorso attraverso la vasta gamma di vini prodotti in Abruzzo.
Calici in Airport alla 2° edizione
Il 27 dicembre, il ristorante Concorde dell’Aeroporto d’Abruzzo ospiterà la seconda edizione dell’evento “Calici in Airport”. Questa affascinante iniziativa, dedicata alla degustazione dei vini abruzzesi, si distingue per essere completamente gratuita e aperta al pubblico. La cura nella selezione dei vini è affidata all’AIS Abruzzo, mentre le prelibate bottiglie provengono dall’Enoteca delle Città del Vino d’Abruzzo.
L’evento si propone di offrire una vasta gamma di esperienze enogastronomiche, presentando circa 100 etichette campione provenienti dalla Regione. Tra queste, spiccano vini rossi, bollicine, rosati e vini DOCG della provincia di Teramo. Per arricchire ulteriormente l’esperienza, il ristorante Concorde allestirà tre raffinati banchi d’assaggio di finger food, pensati per armonizzare le diverse sfumature dei pregiati vini abruzzesi.
Per coinvolgere attivamente gli appassionati, sarà possibile partecipare all’evento mediante l’acquisto di un calice cauzionato al costo di 5 euro. Tale importo sarà restituito al termine del percorso di degustazione, offrendo un modo accessibile e coinvolgente di esplorare il mondo vinicolo abruzzese.
L’inizio dell’evento è previsto per le ore 18 e sarà caratterizzato da esibizioni musicali natalizie eseguite in stile gospel dai “The Precious Gospel Singers”, diretti con talento da Giulia Martella. Dalle ore 19, gli ospiti avranno l’opportunità di immergersi completamente nel suggestivo mondo vitivinicolo abruzzese, godendo di un’esperienza che unisce gusto, cultura e tradizione.
AIS Abruzzo
L’Associazione Italiana Sommelier, fondata nel lontano 1965, costituisce la più grande e storica organizzazione con l’obiettivo di qualificare la figura professionale del sommelier e di promuovere la cultura del vino, diffondendone la conoscenza e l’apprezzamento.
La sua presenza radicata in Abruzzo si manifesta attraverso sette delegazioni distribuite in diverse città della regione, tra cui Teramo, L’Aquila, Sulmona, Avezzano, Chieti, Vasto-Val di Sangro e Pescara, con quest’ultima che spicca per il maggior numero di adesioni.
L’AIS Abruzzo è attivamente impegnata nella promozione della formazione e qualificazione professionale del sommelier attraverso corsi a ciclo continuo.
Il programma formativo è strutturato su tre livelli progressivi. Al termine del terzo livello, gli aspiranti sommelier affrontano un esame completo, il superamento del quale culmina nella consegna del prestigioso diploma di sommelier professionista. Non solo: l’ultimo livello si caratterizza per l’approfondimento della tecnica di degustazione del cibo, con particolare attenzione all’arte dell’abbinamento cibo-vino. Questa fase avanzata mira a consolidare le competenze dei professionisti del settore, garantendo una conoscenza approfondita e specializzata nel connubio tra gastronomia e enologia.