Tango Alieno è il titolo dell’evento promosso in occasione dei 50 anni del Centro di riabilitazione Don Orione: un appuntamento gratuito, su prenotazione, che unisce arte, emozione e valore sociale. Sabato 24 maggio alle ore 18 il sipario del Teatro Circus si aprirà su uno spettacolo che va oltre la danza.
Tango Alieno: in scena ottanta protagonisti, tra professionisti e “ragazzi speciali”

Sul palco saliranno circa ottanta persone: ballerini, musicisti e soprattutto i ragazzi che frequentano il Centro Don Orione. Ragazzi che non si lasciano definire dai limiti, ma dalle possibilità che hanno di superarli, grazie anche alla collaborazione con l’associazione “L’Oltre Tango”.
“Non sono solo performer – ha spiegato Renato Di Fiore, responsabile del centro – ma persone che dimostrano come, con il giusto supporto, si possano abbattere barriere e costruire bellezza insieme.”
Tangoterapia: quando la danza diventa strumento di cura
Il progetto nasce con un obiettivo chiaro: promuovere il benessere della persona nella sua totalità, non solo dal punto di vista fisico ma anche psicologico.
“Con la tangoterapia – ha aggiunto Di Fiore – integriamo la medicina tradizionale con tecniche validate scientificamente. Miglioriamo i movimenti, ma anche l’autostima, la relazione, l’inclusione.”
Al suo fianco, in conferenza stampa, Gianluca Di Pietro (direttore operativo del Don Orione) e Mimmo Marcantonio dell’associazione L’Oltre Tango, che da anni promuove la danza come strumento di crescita e connessione tra le persone.

Tango Alieno è una celebrazione dei 50 anni del Don Orione, tra cura e cultura
L’assessore Pignoli: “Un punto di riferimento per la città”.
Anche il Comune di Pescara sostiene l’iniziativa.
“Il Centro Don Orione è una risorsa preziosa per tutta la comunità,” ha dichiarato l’assessore Massimiliano Pignoli, “da cinquant’anni accompagna ragazzi in condizioni di fragilità, offrendo loro gli strumenti per vivere una vita serena. Noi vogliamo essere al loro fianco.”
Prenotazioni
📍 Teatro Circus, Pescara
🕕 Sabato 24 maggio, ore 18
🎟 Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: 085 8438000