Disagi e interruzioni idriche: Problemi di dispersione e interventi notturni in provincia di Chieti
La provincia di Chieti continua ad affrontare disagi e interruzioni nell’erogazione idrica, con interi comuni rimasti senza acqua per giorni. I disservizi, che si verificano puntualmente ogni estate, stanno causando anche disagi notturni, come in un incubo.
La situazione persiste da molto tempo in molte zone e sembra destinata a protrarsi per diversi giorni. La Società abruzzese per il servizio idrico integrato (Sasi), che copre 92 comuni della provincia di Chieti, ha emesso una nota sui social media utilizzando la consueta formulazione “a seguito di segnalazione di controlli interni riconducibili a situazioni di disagio per gli utenti nelle ore di maggior consumo della risorsa idrica”, annunciando “interruzioni non differibili”.
Senza ulteriori spiegazioni, si può supporre che l’interruzione dell’erogazione sia dovuta a problemi nella rete idrica di una regione, l’Abruzzo, che registra la più alta perdita di acqua in Italia, e in particolare nella provincia di Chieti, dove si verificano le perdite più gravi. La situazione è così preoccupante che è stata richiesta l’intervento della Commissione permanente sul tema.
Il problema dell’acqua dispersa è stato oggetto di discussione a vari livelli da tempo, ma nel frattempo i dati allarmanti in Abruzzo superano ancora la media nazionale del 36,2%. In testa c’è Chieti, che detiene il triste primato italiano con il 71,7% di dispersione, seguita da Pescara (58,9%, undicesimo posto) e L’Aquila (50,7%, 25° posto). L’unica eccezione è Teramo, al 72° posto con il 28,6%. Le perdite superano i cento metri cubi al giorno per chilometro di rete a Chieti e Pescara; all’Aquila, la dispersione varia dai 25 ai 39 metri cubi al giorno per chilometro di rete.
Le interruzioni, tuttavia, secondo quanto sottolineato dalla Sasi, si ripeteranno nelle prossime sere fino al 17 luglio.
La frustrazione dei cittadini è in aumento: “È difficile parlare ancora di carenza idrica quando quest’anno abbiamo avuto abbastanza acqua. Come si giustificheranno questa volta?”.
“Ormai non è più possibile utilizzare l’acqua di notte, poco importa se ci sono persone che lavorano e se è piena estate, proprio nel periodo in cui viene costantemente consigliato di bere abbondantemente. Certo, chiedere di potersi lavare è forse troppo”.
Un altro utente segnala: “Le informazioni arrivano quando l’acqua non c’è più, o comunicano un orario e due ore prima l’acqua viene interrotta”. Su Facebook si legge: “Dovreste solo vergognarvi, manca l’acqua dal giovedì e non avete avvisato se c’è un guasto. Sono già passate le 8 e l’acqua ancora non c’è”.
I disagi perdurano da giorni a Ortona, con intere zone e l’area industriale rimaste senza acqua, tanto che il sindaco, Leo Castiglione, ha scritto al prefetto, al presidente e al direttore della Sasi evidenziando “il continuo scaricabarile delle responsabilità”.
Pubblichiamo di seguito gli ultimi aggiornamenti sulle interruzioni comunicate dalla Sasi per informazione dei cittadini.
Comune di Lanciano:
– Zona Villa Elce, Villa Pasquini, S.Onofrio, Selva Rotonda, Rizzacorno e Carrieri: chiusura dalle 22.00 alle 05.30
– Zona Villa Andreoli, Colle Pizzuto, parte di via Mameli, Re di Coppe, Iconicella: chiusura dalle 23.00 alle 05.30
Tali interruzioni si ripeteranno nelle prossime sere, fino al 17 luglio 2023 compreso.
Comune di Mozzagrogna:
– Zona Capoluogo e Rosciavizza (zona Pedemontana fino zona Industriale Cerratina)
– Zona Villa Romagnoli: chiusura dalle 23.00 alle 05.30
Tali interruzioni si ripeteranno nelle prossime sere, fino al 17 luglio 2023 compreso.
Comune di Liscia:
– Zona Capoluogo: chiusura dalle 22.30 alle 04.30
Comune di Carpineto Sinello:
– Zona Capoluogo: chiusura dalle 22.00 alle 05.00
Comune di Casalanguida:
– Zona Centro: chiusura dalle 24.00 alle 05.00
Comune di Atessa:
– Zona Carapelle: chiusura dalle 24.00 alle 05.00
Comune di Tornareccio:
– Zona Capoluogo: chiusura dalle 22.00 alle 05.00
Nei comuni contrassegnati dall’asterisco (*) le interruzioni si ripeteranno nelle prossime sere fino al 17 luglio 2023 compreso.