La Notte dei Serpenti: Concerto unico per celebrare la cultura abruzzese con Giusy Ferreri e Gianluca Grignani

Prima edizione de “La Notte dei Serpenti”: Concerto per celebrare la cultura abruzzese con Giusy Ferreri e Gianluca Grignani

Sabato 29 luglio, presso lo Stadio del Mare di Pescara, si terrà la prima edizione de “La Notte dei Serpenti”, un concerto ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi per celebrare la cultura abruzzese e la tradizione musicale della regione. L’evento è promosso e finanziato dalla Regione Abruzzo.

Il concerto prende spunto dal celebre culto di San Domenico e dall’antico rito della “Festa dei Serpari” a Cocullo, che ha ispirato il nome dell’iniziativa. Il serpente viene considerato un simbolo esotico, potente, misterioso, affascinante e attrattivo.

Sul palco si esibiranno l’Orchestra dei Serpenti e un coro composto da musicisti e cantanti abruzzesi, diretti dal Maestro Enrico Melozzi. Inoltre, due grandi nomi della musica italiana, Giusy Ferreri e Gianluca Grignani, si esibiranno durante il concerto.

Giusy Ferreri darà la sua voce al brano “Mare Maje (Scura Maje)”, un canto della tradizione popolare abruzzese reso famoso anche dall’arrangiamento di Nino Rota per il film “Film d’amore e d’anarchia – Ovvero ‘Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza…'” di Lina Wertmüller.

Gianluca Grignani proporrà alcuni dei suoi grandi successi con nuovi arrangiamenti ispirati alla tradizione abruzzese, inclusa la canzone “Quando ti manca il fiato”, scritta in collaborazione con Enrico Melozzi, che ha diretto l’orchestra al 73° Festival di Sanremo.

Tutti gli arrangiamenti, le orchestrazioni e le composizioni sono curati dal direttore artistico e musicale Enrico Melozzi.

L’Orchestra dei Serpenti è composta da vari strumentisti, tra cui basso, chitarre, tastiere, batteria, chitarra elettrica, organetto, voci e tamburelli. Il coro è composto da diverse voci femminili e maschili.

Durante il concerto, ci saranno anche coreografie eseguite da un corpo di ballo composto da ballerini professionisti.

La serata coinvolgerà il pubblico in un’esperienza musicale e culturale indimenticabile, con performance uniche caratterizzate da melodie avvincenti e ritmi autentici della tradizione abruzzese. Sarà un emozionante viaggio nel tempo per riscoprire le origini e le tradizioni locali, legate alla narrazione epica dell’Abruzzo, e verranno esaltate attraverso l’accostamento con i grandi classici dei poeti e scrittori abruzzesi, come D’Annunzio, Flaiano, Ovidio e Sallustio.

L’obiettivo de “La Notte dei Serpenti” è quello di valorizzare la cultura popolare abruzzese e creare una nuova visione dell’Abruzzo attraverso la musica, unendo tradizione e modernità.

L’evento rappresenta un’occasione importante per promuovere il turismo abruzzese e far conoscere la regione, le sue risorse naturali, il suo patrimonio culturale e la sua tradizione artistica a livello nazionale e internazionale.

 

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.