“SAMARA Festival 2023: Un’Esplosione di Passione tra Musica, Teatro e Libri al Lago di Casali D’Aschi!”

SAMARA Festival: una straordinaria celebrazione di Musica, Teatro e Letteratura sul suggestivo scenario del Lago di Casali D’Aschi dal 28 al 30 luglio 2023.

Giunto alla sua seconda edizione, il SAMARA Festival si prepara ad affascinare il pubblico con tre giornate di pura passione, immerse in performance musicali, presentazioni di libri e coinvolgenti spettacoli teatrali.

L’accesso al SAMARA Festival sarà completamente gratuito per tutti e per l’intera durata dell’evento, assicurando a ogni partecipante la possibilità di vivere appieno la magia di questa festa dedicata alla musica e alla cultura. Durante le serate, inoltre, saranno disponibili FOOD TRUCK, birra e cocktail per deliziare il palato dei visitatori.

Il 28 luglio, la giornata inaugurale, sarà caratterizzata da una sfida emozionante tra le migliori band finaliste del panorama musicale indipendente italiano. Quindici gruppi si esibiranno sul palco per conquistare il cuore del pubblico e ottenere il prestigioso riconoscimento. Tra i 15 finalisti vi sarà anche la band vincitrice del Music Festival “IVISIONATICI”. Ecco i nomi delle band finaliste: ARIA, AZZURRA, CACTUS, Farmeo, Mae, Materia Grigia, Nuelle, Oh Baro, Petunia Sauce, Rick Weston, Rino Castel, Senzavolto, URANIA, Z1PPO. Gli ospiti speciali della serata saranno Blessiu, Le canzoni giuste, Veronica e I social Band.

L’emozione della musica continuerà il 29 luglio con l’esibizione della band elettro-cantautoriale “MANAGEMENT”, che presenterà il coinvolgente TOUR “Iperfelice Tour”. Il vincitore assoluto del SAMARA Festival avrà l’opportunità unica di aprire il concerto dei MANAGEMENT, regalando al pubblico una serata indimenticabile.

Il gran finale del 30 luglio sarà segnato dalla prestigiosa selezione regionale di Arezzo Wave Abruzzo, in cui otto band emergenti abruzzesi si esibiranno con passione e talento per conquistare l’opportunità di emergere sul palcoscenico nazionale. I nomi degli otto finalisti sono: BATTISTA, degeez, Droning Maud, Il nome è puramente indicativo (INÈPI), IL CASO GUEVARA, KarmaPiatta, Miiram Ricordi, Whynotfrank. Durante la serata, si esibiranno anche gli ospiti speciali Giolitti e Bussola Rotta.

Il SAMARA Festival non si limita solo alla musica. Durante le tre giornate, a partire dalle 17:30, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in coinvolgenti presentazioni di libri e spettacoli teatrali.

Il 28 luglio alle ore 18:00, avrà luogo un dialogo con l’autore Ercole WILD riguardante il suo libro “L’Odore Selvatico”, moderato da Alessandro Marcelli.

Il 29 luglio, alle 18:00, ci sarà la presenza di Gino Bucci, autore di “Abruzzese fuori sede”, seguita dalla presentazione del libro “Faolétte” di Roberto Cipollone. La serata si concluderà con lo spettacolo teatrale “I TORNI NON CONTANO”, scritto e diretto da Antonio Pellegrini, con la partecipazione di Arianna Bigazzi.

Il 30 luglio, alle ore 12:00, non mancherà l’appuntamento con l’aperitivo e il monologo interattivo “Tutte le bellissime cose” di Alessandro Martorelli.

Nel pomeriggio, a partire dalle 17:30, si terranno imperdibili presentazioni letterarie e musicali con la partecipazione di Manuela Rotili, autrice di “La libertà di Miao”, seguita da Monica Tarola, che presenterà il suo libro “Il figlio del silenzio”. Alle 19:00, a cura dell’Associazione “Nuovo Corso”, sarà possibile assistere a letture tratte dal libro di Giovanna Chiarilli – “C’era una volta un re…” – e di Cesira Sinibaldi con il libro “Chissà dov’era casa mia”, intervallate da esibizioni musicali della voce narrante e cantante Simona Quagliuso e del chitarrista Carmine Maiorano.

Il SAMARA Festival del 2023 si prospetta come un evento imperdibile, in cui l’arte, la cultura e la passione si fondono per creare un’esperienza unica nel suo genere, donando al pubblico tre giornate di pura magia sulle sponde del Lago di Casali D’Aschi.

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Una risposta

  1. Da quanto mi è dato di sapere, tra i buoni propositi del programma e i fatti concreti verificatisi nella serata inaugurale ci corre una bella differenza. 15 giovani artisti indipendenti, provenienti da tutta Italia (con spese a loro carico) avrebbero dovuto, con identiche chance, proporre le loro composizioni ad un pubblico e ad una giuria di esperti per proclamare il vincitore della seconda edizione del Samara Festival. Il pubblico è stato completamente assente, fatto di per séq eclatante per un evento che si autodefinisce “un punto di riferimento a livello nazionale per scoprire nuova musica” e pertanto disatteso il fine promozionale dichiarato, di portare la propria musica “all’attenzione di più persone possibile… di farti conoscere, di farti suonare”. A ciò si aggiungano ritardi negli adempimenti tecnici preliminari e uno slittamento dei tempi del programma che ha penalizzato gli ultimi concorrenti che si sono esibiti, davanti ad una platea vuota, ben oltre l’orario inizialmente previsto, quando era affiorata comprensibile stanchezza non solo dei concorrenti ma anche di conduttore e giudici. Tutto questo non gratuitamente, ma a fronte del pagamento di una tassa di iscrizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.