Una donna anziana di 83 anni ha deciso di condividere la sua esperienza al fine di avvertire gli altri e sensibilizzarli riguardo alle nuove tattiche di truffa che vengono impiegate. Nel contesto di crescenti preoccupazioni legate alle truffe nei confronti degli anziani, è emersa una nuova tecnica a cui è fondamentale prestare attenzione.
La donna teramana è stata recentemente vittima di un tentativo di furto con una tattica che sta diventando sempre più comune in diverse parti d’Italia. L’approccio coinvolge l’uso di un liquido lanciato sulla vittima, seguito dall’offerta di assistenza per la pulizia. In un momento di confusione, il truffatore è in grado di agire furtivamente e sottrarre oggetti di valore, come gioielli, senza destare sospetti.
La signora teramana ha narrato di un incidente simile accadutole mentre si dirigeva verso casa dopo una giornata in spiaggia nella via D’Annunzio. Improvvisamente, ha avvertito la caduta di un liquido sulla testa che si è poi diffuso su tutto il corpo. Senza indugio, un individuo di aspetto non europeo si è materializzato alle sue spalle e ha iniziato a offrirle assistenza nel ripulirsi. Durante questo processo, il truffatore ha spinto la donna a dirigersi verso una strada laterale, cercando di distoglierla dalla folla.
In un momento cruciale, la signora si è resa conto che la sua collana d’oro era caduta a terra. Con prontezza, l’anziana ha raccolto il gioiello e lo ha riposto nella sua borsa. Nonostante l’uomo continuasse a trattenerla, la donna è riuscita a liberarsi e a sfuggire alla situazione. È importante notare che il truffatore aveva presumibilmente sperato che la donna non si accorgesse della perdita della collana, cercando di appropriarsene rapidamente.
Mossa dalla volontà di prevenire situazioni simili ad altri, la donna ha condiviso l’episodio con i suoi familiari. Insieme, si sono recati presso la stazione dei carabinieri per riferire l’accaduto e presentare denuncia. L’obiettivo principale era quello di diffondere la consapevolezza e garantire che altri non cadano vittime di tali truffe. È importante riconoscere che, oltre a difendersi dalle truffe più comuni, come quelle perpetrate da finti avvocati, parenti o professionisti, è essenziale stare attenti anche a queste nuove tattiche ingannevoli.