Confindustria Giovani Chieti-Pescara sceglie ISAV per il Natale

Confindustria sostiene ISAV con la cena benefica che si è tenuta Venerdì 15 dicembre presso La Chiave Bianca di Miglianico. Organizzata da Confindustria Giovani Chieti-Pescara. L’evento ha visto la partecipazione di circa cento invitati e ha avuto come cuore pulsante la dedizione all’Associazione ISAV.

I fondi raccolti durante la cena natalizia saranno destinati a sostenere i malati di Sla e le loro famiglie. Confindustria Giovani ha dimostrato ancora una volta la sua forte sensibilità sociale attraverso la partecipazione attiva di giovani imprenditori, tutti desiderosi di fare la propria parte per sostenere ISAV.

La cena di Natale di Confindustria Giovani Chieti Pescara per ISAV

L’evento ha preso il via dai discorsi pronunciati dai rappresentanti di Confindustria Giovani Chieti-Pescara, il Presidente Giovani Abruzzo Stefano Perazzelli, il Presidente Giovani Chieti-Pescara Mirko Basilisco.

I Presidenti hanno ringraziato i partecipanti per la solidarietà dimostrata, lasciando poi la parola al Presidente di ISAV Lorenzo D’Andrea.

“È nata un’amicizia straordinaria con il Gruppo Giovani, tanto che mi sento parte di una vera e propria famiglia. Il tema di questa serata è di festeggiare il Natale ma in modo diverso. La decisione di fondare l’Associazione è nata dopo la malattia che ha colpito mio padre, all’età di 48 anni. La mia famiglia e io abbiamo dovuto affrontare non solo il dramma della malattia ma anche una serie di complesse questioni burocratiche.

Dopo otto lunghi anni, il 3 maggio 2017 ho deciso di dare vita a quest’Associazione con l’obiettivo di assistere tutti i malati di Sla abruzzesi. Abbiamo prestato assistenza a ben 170 persone. Io non sono solo il fondatore, ma mi sento un operaio a tutto tondo, pronto a fare tutto ciò di cui c’è bisogno. La nostra missione è abbracciare qualsiasi iniziativa che possa apportare un aiuto ai pazienti e alle loro famiglie.

L’anno scorso, abbiamo totalizzato un numero di 7 ore di volontariato al giorno. Lo Stato, attraverso la ASL, riesce a garantire in media soltanto 3 ore di assistenza. Abbiamo percorso quasi 40.000 chilometri in Abruzzo, senza preoccuparci delle festività. Più di una volta mi è capitato di assistere un paziente anche nel giorno di Natale.

Desidero ringraziare tutti voi per essere qui e esprimere la mia riconoscenza a Confindustria, a cui devo tanto. Ogni azienda che contribuisce finanziariamente, è consapevole di fornire un aiuto concreto ai figli dei malati di Sla. Essi vengono premiati semplicemente perché stanno studiando, un obiettivo fondamentale per il nostro impegno.

Un successo di solidarietà

L’evento organizzato è stato non solo un momento di grande convivialità ma soprattutto un gesto di solidarietà verso per chi ogni giorno affronta una malattia terribile come la Sla.

L’evento ha dimostrato come il mondo imprenditoriale possa essere un canale positivo nel promuovere il bene comune, offrendo un esempio luminoso di come la collaborazione tra settori diversi possa creare un impatto duraturo nella società.

Un sentito ringraziamento va a Mirko Basilisco e Stefano Perazzelli e a tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo a rendere questo evento un successo. Ai microfoni di Radio ISAV, che ha animato la serata con gli speaker Luca Chiavaroli e Benedetta D’Aurelio, anche il neopresidente di Confindustria giovani del Molise Marcello Melizza titolare dell’azienda MFM. Confindustria sostiene ISAV in tante iniziative, ma quella organizzata dal gruppo giovani è arrivata a toccare la sensibilità e il cuore di tutti i presenti in sala.

Gli obiettivi di Confindustria Giovani Imprenditori Chieti-Pescara

Confindustria Giovani Imprenditori Chieti-Pescara è un dinamico movimento focalizzato sul coinvolgimento delle nuove generazioni d’imprenditori locali.

L’appartenenza richiede l’operatività in aziende affiliate e un’età tra i 18 e i 40 anni, creando uno spazio per prospettive imprenditoriali emergenti.

Il Gruppo è un punto di riferimento essenziale, catalizzatore di crescita e sviluppo. È impegnato nel favorire lo spirito associativo, la consapevolezza etico-sociale e l’approfondimento delle conoscenze.

Con una visione orientata al futuro, guida e ispira le nuove generazioni nell’affrontare le sfide e cogliere le opportunità del mondo imprenditoriale.

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.