La 39ª edizione di Bicincittà attraversa Pescara con oltre mille partecipanti: sport, ambiente e inclusione al centro dell’evento UISP 2025
Domenica 11 maggio Pescara si rimette in sella con Bicincittà, la storica pedalata organizzata dalla UISP che torna per la 39ª edizione. L’appuntamento è in piazza della Rinascita alle ore 10, per una mattinata all’insegna della mobilità sostenibile, della partecipazione cittadina e del divertimento all’aria aperta.
Bicincittà: una pedalata per l’ambiente e la città

Con il patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara, Bicincittà coinvolgerà circa mille persone di tutte le età. Il percorso urbano, che non prevede chiusure permanenti ma sarà gestito in sicurezza con il supporto della Protezione Civile, attraverserà le principali vie della città per circa un’ora e mezza, tornando poi al punto di partenza.
“Ogni anno promuoviamo l’ambiente, la qualità dell’aria e l’uso della bici. Bicincittà è un progetto che parla di inclusione e partecipazione”, ha spiegato l’assessore allo Sport Patrizia Martelli.
Grazie al contributo regionale, sono state stampate 1400 magliette da distribuire gratuitamente ai partecipanti. Parte delle donazioni sarà devoluta alle associazioni locali: Si può fare, Diversuguali, S.O.S. Autismo e Uguali nello sport.
Come iscriversi a Bicincittà
Dove e quando registrarsi
Le iscrizioni saranno aperte:
Sabato 10 maggio, dalle 18:00 alle 20:00, in piazza della Rinascita
Domenica 11 maggio, prima della partenza
Si potrà partecipare come singoli o in gruppo, indicando nome, cognome e — per studenti, insegnanti e familiari — anche la scuola di appartenenza. A ogni iscritto verrà consegnata una maglietta, fino a esaurimento taglie.
Premi e lotteria finale
Alla consegna della maglietta verrà dato anche un tagliando per partecipare alla lotteria finale, che mette in palio:
4 biciclette Bevilacqua (una elettrica)
1 bici offerta da Radio Parsifal, media partner
Le tre scuole con più partecipanti riceveranno buoni libri da 300, 200 e 100 euro. Tutte le scuole coinvolte riceveranno una targa ricordo.
Un progetto educativo
Lavori creativi esposti in piazza
Gli studenti delle scuole pescaresi, dalle primarie fino all’università, hanno partecipato a un concorso di idee a tema bicicletta, sostenibilità e creatività. I lavori saranno esposti domenica in piazza della Rinascita.
Le aree tematiche affrontate:
Grafica e pubblicità: slogan, loghi, brochure
Giornalismo: articoli, interviste immaginarie, racconti
Sostenibilità: città green, Agenda 2030, cicloturismo
Musica e movimento: canzoni e coreografie sulla bicicletta
“Bicincittà è un motore di comunità”, ha concluso Silvio Luciani, presidente UISP Abruzzo. “Ogni anno cresce, e ogni anno ci ricorda quanto può essere bella una città vista da una bicicletta”.