Grande successo per Bicincittà 2025 a Pescara: oltre 1.400 partecipanti alla pedalata UISP

Un’edizione da record per la manifestazione Bicincittà 2025: sport, solidarietà e inclusione al centro della giornata

È stata una vera festa per la città e per le famiglie: l’edizione 2025 di Bicincittà ha registrato oltre 1.400 partecipanti, con circa 300 persone in più rispetto all’anno scorso. Organizzata dalla UISP con il supporto del Comune di Pescara e della Regione Abruzzo, la pedalata ha unito sport, ambiente e solidarietà in una giornata da ricordare.

Una città in sella: Bicincittà supera le aspettative

gruppo di persone davanti al banner UISP durante bicincittà 2025 a pescara

“Un risultato strepitoso”, ha dichiarato l’assessore allo Sport Patrizia Martelli, visibilmente soddisfatta sul palco accanto al sindaco Carlo Masci e al presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri. “È stato bello vedere così tante famiglie e bambini in piazza. Una giornata di sole, colori e sorrisi”.

Solidarietà a tutta pedalata

gruppo di persone in bicicletta per la strada durante Bicincittà 2025 a pescara

Oltre al divertimento, Bicincittà ha avuto un forte valore sociale: tutte le donazioni dei partecipanti sono andate a sostegno di quattro associazioni del territorio:

  • Si può fare

  • Diversuguali

  • S.O.S. Autismo

  • Uguali nello sport di Giuliano Visini

“È fantastico che così tante persone abbiano deciso di contribuire. I ragazzi in carrozzina hanno partecipato grazie alle special bike e ai risciò messi a disposizione dalle associazioni. Questa è vera inclusione”, ha aggiunto Martelli.

Inclusione, premi e una città che partecipa

bicincittà 2025 pescara

Biciclette, risciò e premi speciali

Durante la giornata sono state premiate 5 biciclette, tra cui una elettrica. Grazie agli 8 risciò e ai mezzi speciali, anche ragazzi con disabilità hanno potuto vivere l’esperienza in piena sicurezza.

Un momento toccante è stato il percorso condiviso con Paola Patricelli e Roberta Pagliuca, che hanno partecipato accompagnando i ragazzi in risciò. Un gesto che ha reso ancora più speciale il significato dell’iniziativa.

Viabilità garantita e organizzazione perfetta

“Alle 11 tutte le strade erano già riaperte, comprese viale Regina Margherita e piazza della Rinascita”, ha sottolineato Martelli. Il merito va anche al grande lavoro dei volontari e della polizia locale, che hanno gestito la viabilità senza intoppi.

bicincittà 2025 pescara

Anche Roberto Carulli della UISP ha espresso soddisfazione:

“Tutto è andato alla perfezione. Il coordinamento è stato impeccabile, e la risposta del pubblico è stata entusiasmante. È stato il coronamento di mesi di lavoro con scuole e mobility manager”.

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.